Pare che i passaggi tra gestori telefonici, spesso sorprese per gli utenti sbigottiti che si chiedono quando mai avessero firmato un contratto di passaggio ad altro gestore, verranno (finalmente) regolamentati con norme più severe!
Macromicro economia di Domenico Murrone
2 ottobre 2009 19:18
Novita' in vista per la portabilita' del numero fisso. La delibera Agcom 41/09/CIR detta tempi piu' stringenti per il passaggio da un gestore ad un altro, a partire da novembre 2009 (e ancora piu' stretti a partire da marzo 2010). Si tratta di una serie di regole dettate ai gestori di rete fissa quando un utente intende cambiare fornitore del servizio (voce, Internet, ecc.). Le nuove norme modificano una precedente delibera, la 274/07/CONS, che aveva introdotto il codice di migrazione, che serve ad identificare la specifica linea.
Tra l'altro, la nuova disciplina, introduce un altro codice. Il codice segreto, cosi' definito all'articolo 9 della delibera 41/09/cir:
Gli Operatori di rete fissa introducono, entro il 1 marzo 2010, uno specifico codice segreto, fornito dal donating al proprio cliente in modalità pull, non calcolabile da parte del recipient e a questi necessario ai fini di poter dare avvio alla procedura di trasferimento delle utenze.
Tradotto: un utente Fastweb che vuol passare a Wind deve ricevere da Fastweb (gestore donating) un codice segreto, che trasmetterà a Wind (gestore recipient).
Nelle intenzioni di Agcom, tale ulteriore procedura dovrebbe ridurre a livelli fisiologici il fenomeno del furto di cliente senza consenso. Sport allegramente praticato dai gestori, con relativi disagi a utenti che da un giorno all'altro iniziano a ricevere fatture da un gestore non scelto.
Le intenzioni dell'Agcom sono buone, ma il rimedio è frutto di una cultura iper-regolistica e fallimentare.
L'Agcom interviene in una materia dove ci sono regole su regole, dalle più ovvie (non si può attivare un contratto senza consenso) a quelle più tecniche e stringenti (codice migrazione, obbligo di ribadire tramite comunicazione scritta i termini di un contratto accettato al telefono, ecc.).
Il problema non è dunque la mancanza di regole, ma di controlli e sanzioni.
Pensare di introdurre un nuovo codice per tutelare il consumatore e' illusorio, come dimostrano esperienze passate e attuali.
Quello che funziona sono invece le regole chiare e controlli stringenti, facilitati proprio dalla chiarezza delle norme.
Per esempio, il blocco automatico dei numeri speciali 899, ecc. –pur con molte pecche dal punto di vista strettamente giuridico- ha portato ad una drastica riduzione delle truffe.
Il provvedimento nella sua essenza era semplice, precondizione perche' un atto sia efficace. L'altra condizione è il controllo, e non c'è dubbio che in quest'ambito per diversi mesi (dopo anni di inerzia) l'Agcom sia stata con il fiato sul collo dei gestori, che giocoforza si sono adeguati, anche se hanno dovuto rinunciare a cospicue entrate.
Così non è successo, per esempio, con il divieto di penali a seguito di recesso dal contratti. Formalizzato nella legge Bersani e regolamentato in modo puntuale dall'Agcom, il divieto di penali è una delle tante prescrizioni non rispettate dai gestori telefonici e dalle pay tv. I controlli? Inesistenti.
In alcuni casi, le autorità di controllo sono inefficaci perché vogliono esserlo, l'indipendenza spesso è solo teorica, succubi del potere politico o economico. In altri casi, come quello segnalato, sono semplicemente inadeguate culturalmente a risolvere i problemi.
Per evitare di essere truffati dai gestori telefonici si introducono codici e codicilli segreti, il che presuppone una mutazione degli utenti italiani in matricolati 007 a difesa della loro linea telefonica. Il paradosso è che per 'scoprire' i gestori telefonici truffaldini (più o meno tutti) basterebbe un ispettore Coliandro, un po' cialtrone anche lui, che in modo fortunoso chiude tutti i casi.
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
Argomenti
News
News Novembre 2010
Google - Ebook di Nicola Mancini
News Aprile 2010
Italia's Got Talent
SEO posizionamento sito web motore ricerca Google prima pagina essere sulla prima pagina di Google Page rank poluparity
ottimizzazione contenuti blog sito web ottimizzazione blog per google adsense annunci pubblicitari e banner
A proposito di SEO - Guadagnare con il Blog
Facebook news
Guadagnare soldi con Youtube
News Ottobre 2010
News - Gennario
News Maggio 2010
News Marzo 2010
Twitter e il Regno degli Spammer - Ebook di Nicola Mancini
Ads e dintorni
Natural Seo Developing Born in Italy
News - Febbraio 2010
News Luglio 2010
Tradedoubler contro Google Adsense
Twitter a il marketing
Adsense vs Direct Selling Surface for banners
News Giugno 2010
News Settembre 2010
Online Marketing via Social Network
Siti MFA
Talenti in musica
Contratti gestori telefonici - contratti non richiesti
Disdire il canone rai - Procedura per eliminare il canone RAI
Lavorare con il blog - Guadagnare con il Blog - Guadagnare con Adsense
Novità commerciali
Tradedoubler contro Google Adsense: bilancio di due settimane
No comments:
Post a Comment
Please, post a comment and be nice!