Feb 7, 2010

Twitter e il regno degli spammer - Ebook di Nicola Mancini Capitolo 1

L'idea di questo ebook nasce dal punto di vista di chi crede, come me, di aver sperimentato Twitter prima ancora che venisse famoso in Italia, nonostante in USA già da tempo ha fatto notizia, ha spopolato e le agenzie italiane non vedevano l'ora di battere qualche web notizia con il presidente americano, dopo che ha aperto un account su Twitter.
Ma per noi italiani, sempre indietro di qualche anno su ogni moda o innovazione, che cosa è Twitter?
Twitter prende il nome dai cinguettii degli uccellini... perchè questo? Perchè è un social network che mette in comunicazione i propri utenti attraverso dei veri e propri SMS, ma non inviati dal telefonino, ma inviati tramite la home page, messaggi brevi, con un limitato numero di caratteri, brevi frasi come cinguettii insomma; questo concetto verrà meglio afferrato dagli italiani medi, popolo che ha scoperto internet grazie a Facebook: è come Facebook ma oltre a scrivere il tuo stato (A cosa stai pensando?) non puoi fare tanto di più. Ha una sola slot per mettere la tua immagine personale, non ci sono album da taggare, insomma, per l'italiano medio, che ha impostata la pagina inziale del proprio browser con Facebook, Twitter apparirà sicuramente sterile e poco interessante.
Tuttavia, assomiglia a Facebook nel punto in cui un utente può scegliere chi seguire (chi avere come amico) e chi no, quindi ogni profilo di Twitter, mette a disposizione l'ammontare di “Followers” o meglio le persone che ti seguono, e “Following” le persone che stai seguendo. Quando segui una persona, quel che scrivi tu sulla tua homepage apparirà su quella di chi ti segue. Quando segui qualcuno, quello che questo qualcuno scrive sulla sua homepage, apparirà sulla tua.

No comments:

Post a Comment

Please, post a comment and be nice!