Feb 7, 2010

Twitter e il regno degli spammer - Ebook di Nicola Mancini Capitolo 2

Come in ogni novità che si rispetti, i più scaltri, i più intraprendenti, hanno saputo approfittarne prima che sia troppo tardi, ovvero crescere nel più breve tempo possibile, e utilizzare Twitter per le sue potenzialità che offre circa il web marketing o marketing in genere. Questo perchè? Perchè nei tuoi messaggi di testo, è possibile inserire un link, ovvero l'indirizzo di rimando ad una pagina web. Ora ho parlato di più scaltri perchè chi ne ha approfittato subito, ha potuto godere di un popolo di inesperti e novelli scopritori di Twitter, i quali dopo aver accettato o scelto di seguire qualcuno hanno avuto anche il tempo di leggere quel che c'era scritto nei loro tweets! Ma allora, dove stava il vantaggio dei primi? Che nel giro di poco, hanno messo su patrimoni da cento mila Followers in su, e non followers qualsiasi, ma followers insesperti, nuovi, che leggono! Perchè dico questo? Perchè ora le cose sono decisamente cambiate, e come ogni novità che si rispetti, quando ormai s'è sparsa la voce è finita la festa...
Che vantaggio hanno avuto gli scaltri che hanno saputo approfittarne subito? Il fatto che in una ipotesi di un venditore di ebook, il quale gestisce un account con duecento mila followers, ogni cosa che dirà sulla home o sul proprio blog, poteva verosimilmente essere letta da una buona percentuale di quei duecento mila! Si gioca sui grandi numeri gente, e se nei suoi post o nei suoi feed c'è un link per leggere e acquistare un ebook, fatevi un po' voi i conti!
Perchè ho parlato di Feed? Perchè un'altra potenzialità che offre senz'altro Facebook ma interessante e utile su Twitter, è quella di collegare i Feed del proprio blog: ogni volta che scriverete un nuovo articolo sul vostro blog, apparirà un breve messaggio nella homepage del vostro Twitter (e anche nella homepage di tutti i vostri followers) che conterrà le prime parole dell'articolo che avete scritto, senza dover fare niente! Ed è proprio grazie a questi feed che Twitter sta degenerando paurosamente verso quella che ho definito il paese degli spammers! Infatti grazie al largo utilizzo dei feed Twitter offre sempre meno post personali, come “Buon giorno a tutti, oggi giornata piovosa”... e sempre più “Come diventare milionario con internet...”
Questo perchè in larga parte non è più utilizzato da utenti come i novelli inesperti di cui hanno goduto i primi, bensì da spammers legalizzati da Twitter, che postano automaticamente i contenuti dei propri blog di webmarketing, di vendita al dettaglio, di qualsiasi cosa insomma! Ogni utente di questa foggia, ha in media un numero di follower che cresce ogni giorni e che corrisponde in larga misura al numero delle persone seguite: che vuol dire? Che per avere followers in più, segue più persone, che a loro volta ricambieranno il favore! E' uno scambio sterile di cortesia, che non rispecchia nella maniera più assoluta una logica e una collisione di interessi: ognuno è interessato a fare numero, a crescere di cento, duecento, trecento followers al giorno, siano essi interessati al cricket o al trading online! Si gioca sui grandi numero ho detto, è può essere solo questo infatti, il motivo che spinge al dilagare di questo fenomeno!
Ma questa pratica, porta a qualche risultato? La cosa andrebbe analizzata a campione, in quanto statistico non posso che tirarmi indietro da questa anche gradevole curiosità!
In alcuni casi, mi sono imbattuto su personaggi che vantavano un pubblico di duecento mila followers! Che significa questo? Che ogni qual volta un personaggio simile scrive qualcosa, potrebbe raggiungere duecentomila persone! Ma sappiamo che è impossibile, primo perchè non tutte hanno lo stesso fuso orario (infatti chi vuole spammare qualcosa di importante deve farlo tenendo conto dell'orario di punta o di ufficio del luogo in cui ritiene di avere il maggior bacino di lettori...) secondo perchè è fondamentale avere una vaga idea di quante persone seguono a loro volta i followers! É infatti un'arma a doppio taglio, e questo perchè Twitter si rivolta contro in questo senso: essere uno dei duecento mila followers del prestigioso giornalista, ma seguire altre ventimila persone come da account, comporterà una homepage bollente allo “sfortunato” utente assetato di notizie: questo perchè? Perchè con un panorama di ventimila persone seguite, non si è matematicamente capaci di leggere i Tweets! Praticamente con uno scenario simile, i tweets degli altri nella propria homepage si susseguirebbero ad un ritmo (nelle ore di punta) di 5 – 10 al secondo... Questo non vuol dire che una volta non letti non possano essere ripescati, ma... sfido io chi vada alla ricerca dei tweets passati cliccando in basso sul bel tasto “More”...
Dunque, possiamo definire o no la legge universale di Twitter? Si, ed è la seguente:

“Su Twitter, il numero di persone che possono leggere i tuoi Tweets, è inversamente proporzionale al numero di persone che ti seguono” - nickymancini 2010.

No comments:

Post a Comment

Please, post a comment and be nice!