Tra i fattori che Google considera per deterimare il successo di un sito web, viene la legge universale che dice: “non arrivare tardi”.
Secondo questo concetto infatti, Google censisce i siti web ogni giorno. Indicizza le pagine di ogni sito web, e le memorizza. Se domani si verificherà un evento straordinario e non previsto, e un sito web sarà il primo a parlarne, questo godrà di sommi privilegi nel ranking di Google. Infatti, se Google censisce il nuovo argomento sul tuo sito web come primo, considererà i successivi siti che trattano lo stesso argomento, come leggermente inferiori rispetto al tuo sito. Questo allo scopo di classificare, in relazione al nuovo argomento, i siti web che ne parleranno. Successivamente, se del nuovo argomento non se ne parlerà più, il tuo sito web che è arrivato per primo, rimarrà primo, perché nel contesto globale, non vi saranno più siti che competono con il tuo. Se invece l’argomento trattato, da modo di sviluppare nuove discussioni e recensioni, allora sarà necessario soddisfare Google sotto il punto di vista dell’aggiornamento: se dopo la prima notizia data, il tuo sito web non presenterà più argomentazioni, mentre i concorrenti si, allora piano piano, subirà una penalizzazione, che lentamente posizionerà il tuo sito web primo, sull’argomento di origine, mentre più in basso nel ranking degli argomenti correlati successivi.
Questo spiega a grandi linee il concetto fondamentale secondo cui Google interpreta i contenuti di un argomento innovativo.
Quindi, uno dei segreti del successo sul web è senza dubbio la tempestività con cui un argomento viene divulgato. Se ad esempio prendiamo in considerazione lo Tsunami che si è abbattuto nelle Isole del sud Pacifico nel 29 settembre 2009, il primo a trattare l’argomento è stato nello stesso 29 settembre un organo di stampa. Risulta primo come Google News. L’argomento è stato poi modificato il giorno successivo, con l’arrivo di documenti e informazioni. Tuttavia, essere stato censito da Google come primo, gli conferisce un privilegio nei confronti della concorrenza. Con il passare delle ore però, il grande numero di informazioni che questo evento catastrofico sta portando, richiede un elevato impegno, da parte degli autori del sito web, nell’aggiornamento di questo argomento; pena: declassazione del sito web nel ranking dei risultati.
Questo deve ragionevolmente far capire, che arrivare dopo altri mille, a trattare un argomento, già consolidato e trattato da altri mille autori, significa combattere una dura guerra contro la concorrenza. Ma Google però da una mano in questo: utilizza algoritmi segreti sempre più raffinati nella ricerca, che permettono a chi sviluppa argomentazioni di qualità, di salire la scalata verso i primi posti. Questo richiede tempo, perché l’indicizzazione delle pagine viene fatta quasi quotidianamente e se pur velocemente, richiede del tempo.
Nella vendita on line per esempio, consideriamo la vendita di CD musicali. Se cerchiamo infatti “Vendita CD”, troveremo una compagnia inglese, che detiene il dominio da dieci anni. Ora se andiamo a pensare nel 1999 quanti di noi cercavano musica su CD via internet, per comprarli via internet, avremo scarsi risultati. Quello che si vuole dire, è che questa compagnia ha avuto la lungimiranza di pensare che un domani, la vendita dei CD on line avrebbe avuto un notevole sviluppo. Unitamente ai sistemi di pagamento elettronico, allo sviluppo dei sistemi di consegna internazionale con corrieri, infatti, la vendita dei CD on line, determina un business milionario ogni giorno. Essere stati censiti da Google in questo campo, ha determinato il successo di questo dominio, unitamente ai contenuti che propone ( crescenti con il crescere del business). Il discorso dell’inserimento di argomentazioni nuove ( in questo caso, l’aggiornamento dei prodotti in vendita, offerte speciali e novità) determina quello che nel continuo mutamento del ranking dei siti web concorrenti nella vendita di CD musicali on line, rappresenta il primato della compagnia che tra i primi ha registrato il dominio e argomentazione.
Questa corsa alla registrazione di un dominio, ha sviluppato come nel caso della vendita di manuali per SEO, un business parallelo: la registrazione di domini, per siti web in attesa di vendita: ovvero, chiunque può registrare un dominio, qualora fosse possibile e libero, e aspettare che qualcuno lo voglia acquistare. Nel mondo delle celebrità infatti si sono verificati innumerevoli casi in cui prima ancora che lo sviluppo della rete avesse un carattere globale, si fa riferimento alla metà degli anni ’90, si è avuta da parte di molti la tendenza a registrare domini come “nomepersonaggiofamoso.com” nella speranza che nel momento in cui il personaggio famoso o chi per lui avesse deciso di creare un sito web con quel dominio, si rivolgesse al depositario della registrazione con un assegno per l’acquisto. In certi casi eclatanti, questo ha avuto luogo; si sono infatti verificati casi in cui un personaggio famoso, ha voluto acquistare il dominio da un’illustre sconosciuto che prima di lui, ha provveduto alla registrazione. Consideriamo un altro esempio che osserva un’altra keyword molto ricercata sul web: “special offers”.
Il primo sito restituito dalla ricerca è stato registrato nel 1996. Anche qui abbiamo la dimostrazione del fatto che in tempi in cui in Italia la connessione Internet veniva offerta in analogico, con provider privati e a pagamento, in altre zone (più sviluppate in questo senso) del monto, si pensava al business che internet (questo grande sconosciuto in Italia nel 1996) poteva generare in futuro.
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
Argomenti
News
News Novembre 2010
Google - Ebook di Nicola Mancini
News Aprile 2010
Italia's Got Talent
SEO posizionamento sito web motore ricerca Google prima pagina essere sulla prima pagina di Google Page rank poluparity
ottimizzazione contenuti blog sito web ottimizzazione blog per google adsense annunci pubblicitari e banner
A proposito di SEO - Guadagnare con il Blog
Facebook news
Guadagnare soldi con Youtube
News Ottobre 2010
News - Gennario
News Maggio 2010
News Marzo 2010
Twitter e il Regno degli Spammer - Ebook di Nicola Mancini
Ads e dintorni
Natural Seo Developing Born in Italy
News - Febbraio 2010
News Luglio 2010
Tradedoubler contro Google Adsense
Twitter a il marketing
Adsense vs Direct Selling Surface for banners
News Giugno 2010
News Settembre 2010
Online Marketing via Social Network
Siti MFA
Talenti in musica
Contratti gestori telefonici - contratti non richiesti
Disdire il canone rai - Procedura per eliminare il canone RAI
Lavorare con il blog - Guadagnare con il Blog - Guadagnare con Adsense
Novità commerciali
Tradedoubler contro Google Adsense: bilancio di due settimane
No comments:
Post a Comment
Please, post a comment and be nice!