Apr 13, 2010

Come fare un Lipdub: il lipdub del Grande Fratello copiato si sa...

Come già scritto la sera stessa in un post in questo blog, circa il LIPDUB copiato dalla regia del Grande Fratello 10, nella puntata della finalissima, (tra l'altro non in diretta, vedi analisi nel post di cui sopra...) prendiamo d'esempio il Lipdub dell'Univeristà di Montreal, in quanto nella rete si tratta di uno dei migliori. Per vedere il lipdub fai click qui
Come realizzare un Lipdub a scuola o all'università?
Innanzi tutto ci vuole un centro di coordinazione dei lavori, una regia, un "coreografo" e una serie infinita di prove per testare i tempi di spostamento della telecamera.
Infatti regola fondamentale di un Lipdub è proprio quella della ripresa a ciclo continuo, senza interruzioni nè montaggi. L'unico montaggio consentito è la sovrapposizione della traccia audio, in quanto il video è in playback.
Come spiegato nel post precedente, il Lipdub venuto "male" ad opera del Grande Fratello, sta proprio nel fatto che non è stato realizzato nè in diretta nè a ciclo continuo. Si tratta dell'innesto della registrazione in prossimità della scena in cui il "pitbull" spara la sua torcia luminosa verso la telecamera: qui si vede chiaramente che è stato montato la parte registrata... ma questo non ci interessa, andiamo a vedere come fare un Lipdub coi fiocchi.
Il centro di coordinazione, deve innanzitutto fare in modo che la scuola o l'università sia predisposta per la data della registrazione e tutti siano coordinati.
La traccia musicale deve inoltre essere idonea, il che significa che non si possono utilizzare canzoni come un rap frenetico con tante parole e senza pause. Meglio una canzone con strofe ben definite, e brevi pause tra una strofa e l'altra, in modo che ogni partecipante del lipdub che venga inquadrato e che debba muovere il labiale, si sussegua con chiarezza ed ordine.
Per avere un esempio di strofe ben definite, si dia un'occhiata a questo lipdub .
La fantasia della regia e della coreografia fa tutto il resto.
Inutile dire che la camera va seguita dal "fonico" che abbia un dispositivo portatile di riproduzione di musica, affinchè in ogni remoto angolo della scuola o dell'univeristà in cui passi la telecamera del lipdub, la musica venga ascoltata bene, e sia tutto sincronizzato al meglio, fino a quando il fase di montaggio, verrà sovrapposta la traccia audio corrispondente.

3 comments:

  1. Ciao, volevo segnalarti che il primo Lip Dub in assoluto di una scuola italiana è quello dell'Accademia di Belle Arti di Perugia

    http://www.youtube.com/watch?v=p8hWlJ0tumU

    e qui c'è il backstage
    http://www.youtube.com/watch?v=44J7dPR_tck&feature=related

    Ciao!

    ReplyDelete
  2. Grazie infinite, non mancherò di postare la tua segnalazione al prossimo articolo senza tralasciare la redazione di Talentrama.com

    ReplyDelete
  3. Ho visto il lipdub ma credo che l'università di Montreal sia arrivata prima di voi, in quanto il loro lavoro risale al 2009. In ogni caso, è la miglior performance in assoluto a livello italiano, e vi invito entro qualche giorno a caricare il vostro video su Talentrama.com, in alternativa provvederò a farlo io dal mio account!
    Bravi!

    ReplyDelete

Please, post a comment and be nice!